PropertyValue
rdfs:label
  • 1848 Nascita Confederazione Italiana
rdfs:comment
  • Le principali tappe che portano alla nascita della Confederazione Italiana: • Il 10/02/1848 Re Ferdinando II concede la costituzione nel Regno delle Due Sicilie e una forte autonomia alla Sicilia. • Il 15/02 anche i Lorena concedono la costituzione nel Granducato di Toscana. • Il 04/03 anche Carlo Alberto promulga lo Statuto nel Regno di Sardegna. • Il 14/03 è la volta del Papa che concede la costituzione nello Stato della Chiesa. • Il 18/03 iniziano le 5 giornate di Milano. • Il 19/03 i rappresentanti dei 4 stati si incontrano a Genova e decidono di intervenire in favore degli insorti milanesi e veneti contro l'Austria; si decide la formazione di una Confederazione Italiana (C.I.) con modalità da decidersi al termine della guerra che sta per iniziare (I ducati di Parma e di Modena sar
dbkwik:scratch-pad/property/wikiPageUsesTemplate
dbkwik:scratchpad/property/wikiPageUsesTemplate
abstract
  • Le principali tappe che portano alla nascita della Confederazione Italiana: • Il 10/02/1848 Re Ferdinando II concede la costituzione nel Regno delle Due Sicilie e una forte autonomia alla Sicilia. • Il 15/02 anche i Lorena concedono la costituzione nel Granducato di Toscana. • Il 04/03 anche Carlo Alberto promulga lo Statuto nel Regno di Sardegna. • Il 14/03 è la volta del Papa che concede la costituzione nello Stato della Chiesa. • Il 18/03 iniziano le 5 giornate di Milano. • Il 19/03 i rappresentanti dei 4 stati si incontrano a Genova e decidono di intervenire in favore degli insorti milanesi e veneti contro l'Austria; si decide la formazione di una Confederazione Italiana (C.I.) con modalità da decidersi al termine della guerra che sta per iniziare (I ducati di Parma e di Modena saranno annessi alla confederazione come territori federali, vista la loro non partecipazione all'alleanza, allo stesso modo i territori strappati all'Austria saranno territori federali). • Il 20/03 Mentone e Roccabruna dichiarano la loro indipendenza dal Principato di Monaco e si proclamano Città Libere Italiane. • Il 22/03 a Venezia (insorta) viene proclamata le Repubblica che viene subito riconosciuta dai 4 stati italiani. • Il 23/03 Sardegna, Papato, Toscana e Due Sicilie dichiarano guerra all'Austria (tutti gli stati italiani adottano il tricolore, con il loro stemma al centro, mentre la bandiera della prossima confederazione sarà il semplice tricolore). • Il 26/03 truppe piemontesi raggiungono Milano già liberata dagli insorti. • Il 28/03 Mentone e Roccabruna vengono riconosciute da Papato, Toscana e Due Sicilie e dichiarano guerra all’Austria. • Il 08/04 le truppe di tutti gli stati raggiungono il "Quadrilatero" e sconfiggono gli Austriaci a Goito. • Durante il mese d'aprile forze Napoletano-Papaline, occupano tutto il Veneto (escluso il quadrilatero), liberando Venezia dall'assedio e si fermano sull'Isonzo. • Il 06/05 dopo un'aspra battaglia Verona viene occupata dai piemontese-toscani. • Il 02/06 cadono anche Peschiera e Mantova. • Il 18/06 Vittoria italiana ad Affi (battaglia del Monte Baldo) contro forze provenienti dalla Carinzia. • Il 18/07 Cade Legnago. • Il 22/07 battaglia di Gorizia con una vittoria marginale italiana, la città viene occupata e gli austriaci si ritirano apparentemente verso Lubiana. • Il 24/07 si svolge la battaglia d'Rovereto che vede un sostanziale pareggio tra italiani e austriaci (che si ritirano in Alto-Adige entro fine mese). • Il 27/07 gli austriaci sconfiggono gli italiani nei pressi di Trieste e li costringono a ritirarsi verso Monfalcone. • Il 29/07 gli italiani entrano a Trento. • Il 10/09 con le posizioni pressoché in stallo gli austriaci fanno offerte di pace agli italiani: cessione del Lombardo-Veneto e discussione circa l'Istria Veneta; gli stati italiani (che delegano al Presidente del Consiglio piemontese Cavour il ruolo di mediatore) rispondono con la richiesta del Trentino (sino ai confini del 1810), dell'Istria e della Venezia Giulia (con Trieste compresa, ma escludendo Fiume) e della Dalmazia. • Il 20/09 viene siglata la pace a Padova, con la cessione al Papato di tutto il Lombardo-Veneto comprensivo dell'Istria (Veneta) e della Dalmazia. Il 14/12 a Roma dopo una lunga conferenza viene proclamata la C.I. la cui Costituzione verrà sottoposta ad un referendum nell'estate del '49. I principali punti dell'ordinamento del nuovo stato sono i segg.: • Difesa, Estero e altri servizi sono federali; • Moneta unica (Lira Italiana); • Unione doganale e unificazione di Codici ecc.; • 6 Stati membri (Sardegna, Toscana, Due Sicilie, Chiesa, Venezia e Mentone-Roccabruna) più un distretto federale (Lombardia occidentale e meridionale ed ex-ducati emiliani) e uno stato indipendente associato (S. Marino); Sicilia e Savoia (ed in seguito le Isole Ionie) ottengono lo statuto di Regione Autonoma pur essendo tale autonomia un atto di politica interna dei singoli stati • Sistema bicamerale (Camera a nomina diretta popolare e Senato, nominato dai parlamenti degli stati membri e da quelli dei distretti federali) • Presidenza biennale a rotazione con l'inserimento anche del distretto federale (che in questo caso comprende anche Mentone-Roccabruna) • Presidenza onoraria al Papa che demanda i suoi turni di presidenza al Segretario di Stato. Il 02/01/49 Il Regno Unito (R.U.) restituisce le Isole Ionie alla Repubblica di Venezia. Il 26/04/59 La C.I. (nella figura del Regno di Sardegna) e la Francia accedono allo scambio tra Savoia e Corsica che entra a far parte di quel regno e conseguentemente della Confederazione. Il 05/05/60 Scoppia la 1a guerra Italo-Turca causata da divergenze circa il controllo dell’isola di Cerigo; vittoria Italiana che ottiene: • L’isola di Creta; • Il Dodecanneso; • Alcuni diritti su Tunisia, Tripolitania, Cirenaica e Cipro; • I porti di Valona e Durazzo ed il loro immediato retroterra; • Il protettorato sul Montenegro. Il 19/06/66 La C.I., alleata del Regno di Prussia, dichiara guerra all’Austria; il trattato di Vienna ci riconosce: • Il Trentino e l’Alto-Adige sino al Brennero [indicativamente i confini attuali nella ns. LT.]; • Trieste, Fiume e il relativo entroterra [indicativamente i confini del 1924 della ns. LT con alcune modifiche a ns. favore nella zona fiumana]. Nel 1869 il canale di Suez viene aperto e inizialmente viene sottoposto all’amministrazione egiziana. Il 19/07/70 la C.I., alleata ancora con la Prussia (con il beneplacito inglese), dichiara guerra alla Francia, ufficialmente per divergenze sulla gestione del canale di Suez e su ingerenze francesi in Tunisia; il trattato di Parigi (10/05/71) ci riconosce: • La Savoia (che, in via del tutto eccezionale sarà riannessa al Regno di Sardegna, anziché diventare un distretto federale); • La parte francese del dipartimento delle Alpi Marittime (zona di Canne e Grasse); • La Cabilia (Algeria orientale); • Il Senegal; • La Guinea (zona costiera, in quanto l’interno è ancora indipendente); • La Costa d’Avorio (idem); • Il Gabon (ibidem); • Il Congo (o meglio i diritti francesi su tali terre); • La Somalia francese. Il 08/09/71 avviene uno scambio di territori col R.U.: questo ultimo ottiene Guinea, Costa d’Avorio, Congo e Gabon cedendo alla C.I. Malta (la cui base navale resta in mano inglese, sotto forma di affitto), il Gambia e tutti i diritti sulle coste somale ed eritree; le due potenze firmano un accordo globale ed un’alleanza che passa alla storia come il Gentlemen’s Agreement. Il 24/05/76 La C.I. alleata con la Russia dichiara guerra all’Impero Ottomano (2a guerra Italo-Turca), che porta al Congresso di Berlino del 1878 che ci assegna: • Protettorato sulla Tunisia; • Protettorato su Tripolitania e Cirenaica; • Protettorato sull’isola di Cipro; • Forte ingrandimento territoriale del ns. protettorato del Montenegro; • Cessione dell’Albania e dell’Epiro settentrionale; • Protettorato in condominio con l’Impero Austro-Ungarico su Bosnia-Erzegovina e Novi Pazar. In quegli stessi anni la C.I. inizia ad installare le prime colonie in Eritrea (1870-1882) e Somalia (1889) e pone le basi per un protettorato nel Siam. Nel 1879 vista l’incapacità dell’Egitto di far fronte al forte indebitamento (48% con il R.U., 41 % con la C.I.), R.U. e C.I. assumono il controllo della zona del canale e dell’omonima società, lo stesso Egitto è praticamente posto sotto il controllo anglo-italiano. Il 10/06/81 Il principato di Monaco aderisce alla Confederazione in qualità di stato associato. Nel 1882, vista l’irrefrenabile crisi egiziana, dopo lunghe consultazioni (all’inizio era stato proposto anche alla Francia di partecipare), forze anglo-italiane sbarcano in Egitto e le due flotte combinate compiono raids contro i principali porti egizi, il 13/09/82 R.U. e C.I. pongono il paese sotto protettorato congiunto (Condominio Anglo-Italiano dell’Egitto), i possedimenti egiziani vengono così suddivisi: • alla C.I. spettano gli insediamenti egiziani in Eritrea e Somalia; • al R.U. quelli posti sulla costa arabica del Mar Rosso e la cessione (in affitto) di alcune basi nell’isola di Cipro (che resta comunque italiana); • il Sudan viene sottoposto al condominio anglo-italiano. Il 14/07/83 a seguito di una crisi dinastica, un’assemblea di notabili Greci offre al presidente della C.I. la corona di tale Regno; dall’unione tra la C.I., il Regno d’Albania ed Epiro (il cui Re è, come per la Grecia, il presidente di turno della C.I.) e il Regno di Grecia (che ingrandito con le Isole Ionie, Creta, Cipro e il Dodecanneso, diviene Regno degli Elleni) rinasce il 28/09/83 l’Impero Federale Romano (I.F.R.), uno stato federale con Roma capitale. Tutte le colonie italiane ed i vari protettorati entrano a pieno titolo nell’I.F.R. che ne fa degli stati membri (non esiste nel nuovo stato il concetto di colonia). Con la costituzione del nuovo stato avvengono alcune modifiche territoriali all’interno della C.I., con l’assegnazione dei piccoli e sparpagliati territori federali agli stati membri della confederazione: • Malta (territorio federale), viene assegnato al Regno delle Due Sicilie come provincia della Regione Autonoma Siciliana; • Il territorio federale di Canne (Cannes in francese) e Grasse, viene assegnato al Regno di Sardegna; • La Lunigiana (territorio federale) ,viene assegnata al Granducato di Toscana • Trieste, Fiume e tutto l’entroterra triestino-fiumano (territorio federale), vengono assegnati alla Repubblica di Venezia (in compensazione della perdita delle isole Ionie, alle quali, sotto lo stato ellenico, verrà riconosciuto uno statuto particolare); • Il Trentino-Alto Adige, la Lombardia (ex Ducato di Milano e Valtellina) e gli ex ducati emiliani, formano il territorio federale Alpi-Padania [facciamo felice Bossi!].