This HTML5 document contains 16 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n12http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/ZpepDyxcH0m88u76ctDFGw==
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n14http://dbkwik.webdatacommons.org/ontology/
n4http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/YU3hYgg4bdp0BhJBz8_lew==
n15http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/nnTjGm-o5n9g9f1C0t6y1Q==
n13http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/K76Kh_2UvCOvs7-qd1qjIQ==
n11http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/yagvY-lDKbl1qvAMtNviug==
n3http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/yTb5WbS7dBCN1CYbxmA27w==
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/eQ_wo0lGpfSWEvm1Apijjw==
n9http://dbkwik.webdatacommons.org/it.memory-alpha/property/
n2http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/CT65avLgoW4oAgTLs-8Qhw==
n8http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/1NYtUUmT0vvLQOtvvsmezA==
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n5http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/xKP3uhrRyAvvg1aGmWnPJw==
n7http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/SZfUaXgVtj6zN13IhYMv_A==
n20http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/FzoMl7jBByPzPivFaqL2zw==
n17http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/I9eQp7CPKQe_tCLw1AQXwA==
n18http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/X0IzrfXTLmYft0IoMOHjNQ==
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n16http://dbkwik.webdatacommons.org/resource/_Ywrs3aGkwdsfEW16gZ81Q==
Subject Item
n8:
n3:
n4:
Subject Item
n18:
n3:
n4:
Subject Item
n5:
n3:
n4:
Subject Item
n2:
n3:
n4:
Subject Item
n15:
n3:
n4:
Subject Item
n4:
rdfs:label
Sistema Sol
rdfs:comment
Il sistema solare si formò approssimativamente 5 miliardi di anni fa da un nuvola di detriti e gas in lenta condensazione, probabilmente lasciata come residuo di una precedente supernovae. In una timeline alternativa, tutti i principali pianeti abitati e colonie nel sistema Sol vennero distrutti dalla superarma Xindi. Questa minaccia venne annullata quando l'Enterprise e l'equipaggio di quella timeline sacrificarono se stessi per cambiare il futuro, eliminando i parassiti spaziali che infestavano il corpo di Archer della normale linea temporale, consentendogli quindi di riprendere il comando per trovare e distruggere definitivamente l'arma.(ENT: "Il crepuscolo del tempo")
dcterms:subject
n20:
n9:wikiPageUsesTemplate
n10: n12: n13: n17:
n14:abstract
Il sistema solare si formò approssimativamente 5 miliardi di anni fa da un nuvola di detriti e gas in lenta condensazione, probabilmente lasciata come residuo di una precedente supernovae. In una timeline alternativa, tutti i principali pianeti abitati e colonie nel sistema Sol vennero distrutti dalla superarma Xindi. Questa minaccia venne annullata quando l'Enterprise e l'equipaggio di quella timeline sacrificarono se stessi per cambiare il futuro, eliminando i parassiti spaziali che infestavano il corpo di Archer della normale linea temporale, consentendogli quindi di riprendere il comando per trovare e distruggere definitivamente l'arma.(ENT: "Il crepuscolo del tempo") In un'altra linea temporale, l'intero sistema solare fu distrutto da un'esplosione temporale quando Henry Starling si impossessò della nave temporale Aeon dal XX secolo verso il XXIX secolo senza aver propriamente calibrato la matrice temporale. Quasi nel momento della catastrofe, il Capitano Janeway intervenne sparando manualmente un siluro fotonico dalla Voyager verso l'Aeon, distruggendola mentre si apprestava ad entrare nella fessura, ed uccidendo Starling. Quest'azione ripristino il normale corso temporale. (VOY: "Futuro anteriore - prima parte", "Futuro anteriore - seconda parte") Un grafico rappresentante il sistema solare si trovava nell'ufficio di Rain Robinson, all'Osservatorio Griffith in California nel 1996. Lo stesso grafico venne mostrato in una classe su Deep Space 9 nel 2370. (VOY: "Futuro anteriore - prima parte"; DS9: "Cardassiani") Nel 2371, una singolarità microscopica passò attraverso il sistema ed esplose. (DS9: "Tempi passati - prima parte")
Subject Item
n7:
n3:
n4:
Subject Item
n11:
n3:
n4:
Subject Item
n16:
n3:
n4: