About: dbkwik:resource/P9tuNak7STFgzjPqnoICiQ==   Sponge Permalink

An Entity of Type : owl:Thing, within Data Space : dbkwik.webdatacommons.org associated with source dataset(s)

AttributesValues
rdfs:label
  • Chierico
rdfs:comment
  • Anche se la magia divina e la magia arcana hanno la stessa origine (la dimensione del Warp), è popolare la credenza che i poteri dei Chierici vengano direttamente dalle divinità. Questa credenza non è lontana dal vero: anche se essi sono maghi come gli altri, hanno stipulato, grazie alla loro fede, una specie di patto con le divinità (buone o malvagie che siano) che vivono nel mondo del Warp. Essi ottengono il loro potere grazie al loro dedicarsi, nel mondo materiale, alla causa della loro divinità. I Chierici posseggono diversi Domini, i quali rispecchiano la volontà della divinità che servono, e possono cambiare radicalmente da divinità a divinità: Chieriche di Shallya si occupano di curare i feriti anche a costo della loro stessa vita (domini: Bene e Guarigione), mentre Chierici di Morr
  • I chierici sono i devoti al loro dio per eccellenza; ci possono essere chierici buoni o cattivi e sono gli intermediari tra il divino e il terreno. I buoni curano e aiutano il prossimo lo proteggono e lo vendicano, i malvagi invece saccheggiano e distruggono. Usano i loro poteri per divulgare la volontà del loro dio ma possono anche usare la loro magia divina per migliorare il proprio destino. Molti chierici sono consacrati ufficialmente a delle organizzazioni religiose (chiese), tutti hanno giurato di sostenere gli ideali e i principi di tali organizzazioni.
dcterms:subject
abstract
  • Anche se la magia divina e la magia arcana hanno la stessa origine (la dimensione del Warp), è popolare la credenza che i poteri dei Chierici vengano direttamente dalle divinità. Questa credenza non è lontana dal vero: anche se essi sono maghi come gli altri, hanno stipulato, grazie alla loro fede, una specie di patto con le divinità (buone o malvagie che siano) che vivono nel mondo del Warp. Essi ottengono il loro potere grazie al loro dedicarsi, nel mondo materiale, alla causa della loro divinità. I Chierici posseggono diversi Domini, i quali rispecchiano la volontà della divinità che servono, e possono cambiare radicalmente da divinità a divinità: Chieriche di Shallya si occupano di curare i feriti anche a costo della loro stessa vita (domini: Bene e Guarigione), mentre Chierici di Morr sono custodi dei morti e dei cimiteri, eterni nemici della Nonmorte e della Necromanzia (domini: Luce e Morte). I Chierici sono inoltre la classe guaritrice per eccellenza, quindi gli incantatori (maghi a tutti gli effetti) della sfera della Vita sono di classe Chierico e non Mago o Stregone. Gli Elfi Chierici, esattamente come gli umani, servono le divinità elfiche e i loro precetti. Buona parte delle divinità Elfiche ha dei chierici capaci di lanciare magie, ma per alcune è più indicata la classe Druido vista la loro connessione con la natura (Torothal, Isha, Kurnous). I Nani vedono nel chierico la loro unica classe incantatrice: i poteri degli antenati e delle divinità naniche consentono a alcuni nani di usare il potere delle rune (nel caso degli incanti da Chierico, rune temporanee o istantanee) per lanciare incantesimi in tutta sicurezza. Queste rune possono essere impresse in pochi secondi in oggetti preziosi, amuleti, anelli, armi, gemme, e consentono ai Chierici dei nani di effettuare incantesimi come gli altri Chierici, usando tali oggetti come focus. Un elite di questi si specializza nell'imprimere rune permanenti negli oggetti, diventando i Forgiarune, potenti incantatori capaci di creare le più potenti armi magiche non demoniache del Vecchio Mondo.
  • I chierici sono i devoti al loro dio per eccellenza; ci possono essere chierici buoni o cattivi e sono gli intermediari tra il divino e il terreno. I buoni curano e aiutano il prossimo lo proteggono e lo vendicano, i malvagi invece saccheggiano e distruggono. Usano i loro poteri per divulgare la volontà del loro dio ma possono anche usare la loro magia divina per migliorare il proprio destino. Molti chierici sono consacrati ufficialmente a delle organizzazioni religiose (chiese), tutti hanno giurato di sostenere gli ideali e i principi di tali organizzazioni. I chierici vivono con la convinzione di condurre nel piano terreste la volontà del loro Dio. Ogni giorno, ad un momento prestabilito, pregano per circa un’ora la loro divinità, che gli conferisce in cambio la possibilità di lanciare incantesimi. Ogni dio ha dei dogmi e dei principi che il chierico deve rispettare; se ciò non avviene potrebbe perdere il favore del propria divinità e non essere in grado di usufruire dei poteri clericali. Le avventure dei chierici devono sostenere le cause della propria divinità, almeno in una prospettiva generale; talvolta i loro superiori ecclesiastici gli affidano missioni per la loro Chiesa. I comportamenti di un chierico differiscono a secondo del tipo di divinità e dall’allineamento di quest’ultima, ad esempio un chierico di Elac è un chierico buono e compassionevole, quello di Cendar più propenso alla battaglia, mentre un chierico di Heli sarà più incline all’odio e al disprezzo (maggiori informazioni nella sezione Divinità). I chierici sono una classe ben distribuita su tutta Ero questo soprattutto per le molte divinità esistenti, tuttavia dopo la caduta del meteorite il rapporto degli Dei con i mortali è diventato molto più distaccato rispetto a un tempo, anche se questo non toglie che il potere di un chierico rimane tra i più devastanti. In generale chierici delle divinità malvagie sono concentrati e Darok, quelli delle divinità benevole a Killian e ad Eldarin limitatamente agli halfling ed agli uomini del gelo, quelli delle divinità neutrali ad Eldarin e Killin limitatamente ai cultori di Cendar. Il chierico che volesse alterare tale ordine delle cose, incontrerebbe sicuramente scetticismo, che in taluni casi potrebbe diventare odio. Negli ultimi anni hanno preso piede culti minori associati a Semidivinità sottoposte alle divinità classiche. Questi sono circoscitti ai singoli o a piccoli gruppi di culto e associano agli usuali dogmi delle divinità alcune sfumature di interpretazione. Un chierico deve avere un punteggio di Saggezza alto, in quanto ciò determina il massimo livello di incantesimo che può lanciare. Vi ricordiamo che per un chierico è impossibile non conoscere nulla sulla propria divinità. Per ulteriori spunti e suggerimenti sulla classe del Chierico, leggi il Compendio sulla Magia Divina.
Alternative Linked Data Views: ODE     Raw Data in: CXML | CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3217, on Linux (x86_64-pc-linux-gnu), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2012 OpenLink Software